Accedi all'area riservata con:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Le credenziali o la registrazione possono essere utilizzate in alternativa a SPID, CIE
Nessuna attività in corso
Aggiornamenti normativi
Non può essere utilizzato come fattore competitivo il trattamento economico e normativo...
L’impresa resta libera di applicare condizioni contrattuali diverse nello svolgimento della sua attività imprenditoriale e resta anche libera di non adottare quel determinato CCNL scelto dalla stazione appaltante, dimostrando che le tutele da essa fornite sono equivalenti, assoggettandosi, in tal caso, ad una verifica più puntuale e alla possibile esclusione dalla procedura. In conclusione, le imprese che partecipano ad una gara per un appalto pubblico ovvero per la concessione di un pubblico servizio possono liberamente concorrere, ma non possono utilizzare come fattore competitivo il trattamento economico e normativo destinato ai lavoratori, che deve essere complessivamente equivalente al minimo previsto dal contratto collettivo di lavoro individuato dalla stazione appaltante e che, pertanto, rappresenta un limite inderogabile nell’elaborazione delle strategie competitive. [[CASE...
L’impresa resta libera di applicare condizioni contrattuali diverse nello svolgimento della sua attività imprenditoriale e resta anche libera di non adottare quel determinato CCNL scelto dalla stazione appaltante, dimostrando che le tutele da essa fornite sono equivalenti, assoggettandosi, in tal caso, ad una verifica più puntuale e alla possibile esclusione dalla procedura. In conclusione, le imprese che partecipano ad una gara per un appalto pubblico ovvero per la concessione di un pubblico servizio possono liberamente concorrere, ma non possono utilizzare come fattore competitivo il trattamento economico e normativo destinato ai lavoratori, che deve essere complessivamente equivalente al minimo previsto dal contratto collettivo di lavoro individuato dalla stazione appaltante e che, pertanto, rappresenta un limite inderogabile nell’elaborazione delle strategie competitive. [[CASE...
...
In consultazione nuovo Bando tipo n. 2/2025 per i servizi di architettura e ingegneria Fino al 10 novembre l’invio di osservazioni sulla riformulazione dello schema di disciplinare a fronte delle modifiche del Correttivo al Codice degli Appalti Al via la consultazione pubblica online sul Bando tipo n. 2/2025 - Schema di disciplinare di gara - Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, a seguito delle modifiche apportate al Codice degli Appalti dal cosiddetto Correttivo (decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024). C’è tempo fino alle 23.59 di lunedì 10 novembre 2025 ...
In consultazione nuovo Bando tipo n. 2/2025 per i servizi di architettura e ingegneria Fino al 10 novembre l’invio di osservazioni sulla riformulazione dello schema di disciplinare a fronte delle modifiche del Correttivo al Codice degli Appalti Al via la consultazione pubblica online sul Bando tipo n. 2/2025 - Schema di disciplinare di gara - Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, a seguito delle modifiche apportate al Codice degli Appalti dal cosiddetto Correttivo (decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024). C’è tempo fino alle 23.59 di lunedì 10 novembre 2025 ...
Il requisito del servizio svolto può maturare anche in capo alla cooperativa che...
Il servizio posto in essere dalla consorziata è qualificante per il consorzio, il quale può avvalersene in eventuali future gare, ma non esclude che lo stesso requisito possa contemporaneamente maturare anche in capo alla cooperativa che abbia effettivamente e materialmente svolto il servizio: la “comunicazione” del requisito tecnico tra consorzio e consorziata, se consente al consorzio di spendere il requisito posseduto dalla consorziata, non può certo escluderne il perdurante possesso in capo alla consorziata stessa che lo abbia maturato tramite il materiale svolgimento del servizio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Toscana, Sez. I, 06/10/2025, n. 1596: 19.4. – La tesi di parte ricorrente non è condivisibile. La legge di gara era chiara nel richiedere, ai fini del possesso del requisito di capacità tecnico-profes...
Il servizio posto in essere dalla consorziata è qualificante per il consorzio, il quale può avvalersene in eventuali future gare, ma non esclude che lo stesso requisito possa contemporaneamente maturare anche in capo alla cooperativa che abbia effettivamente e materialmente svolto il servizio: la “comunicazione” del requisito tecnico tra consorzio e consorziata, se consente al consorzio di spendere il requisito posseduto dalla consorziata, non può certo escluderne il perdurante possesso in capo alla consorziata stessa che lo abbia maturato tramite il materiale svolgimento del servizio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Toscana, Sez. I, 06/10/2025, n. 1596: 19.4. – La tesi di parte ricorrente non è condivisibile. La legge di gara era chiara nel richiedere, ai fini del possesso del requisito di capacità tecnico-profes...
...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 02/10/2025, n. 3707 ha risposto al seguente quesito: Con la presente si richiede se le società a totale partecipazione pubblica, che gestiscono in servizio pubblico mediante affidamento in house e svolgono la funzione di stazione appaltante (in quanto appaltano lavori, forniture e servizi) sono tenute all'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023, riconoscendo dunque al personale che svolge le attività tecniche di cui all'allegato I.10, gli incentivi previsti. [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata La risposta al quesito posto è affermativa. (cfr. Corte dei conti sez. regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione 23 maggio 2025, n. 128). Al riguardo &...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 02/10/2025, n. 3707 ha risposto al seguente quesito: Con la presente si richiede se le società a totale partecipazione pubblica, che gestiscono in servizio pubblico mediante affidamento in house e svolgono la funzione di stazione appaltante (in quanto appaltano lavori, forniture e servizi) sono tenute all'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023, riconoscendo dunque al personale che svolge le attività tecniche di cui all'allegato I.10, gli incentivi previsti. [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata La risposta al quesito posto è affermativa. (cfr. Corte dei conti sez. regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione 23 maggio 2025, n. 128). Al riguardo &...
Requisito esperienziale di servizi svolti in Comuni “a vocazione turistica”
La ricorrente contesta l’illegittimità della convalida dell’aggiudicazione per carenza in capo alla prima graduata del requisito consistente nella esecuzione negli ultimi tre anni di almeno due servizi analoghi per enti pubblici in territori a vocazione turistica di almeno 5000 abitanti e per un periodo ininterrotto di almeno un anno. Secondo la ricorrente uno dei due Comuni non è ricompreso nell’ elenco Istat dei Comuni a vocazione turistica. La controinteressata obietta tuttavia che il requisito in esame debba essere inteso in senso sostanziale e non formale, ed allega, a tal fine, una nota del Sindaco del Comune interessato, nella quale si dà conto in termini descrittivi di una serie di caratteristiche del relativo contesto territoriale da cui si evincerebbe la connotazione turistica dell’area. [[CASESTUDY]] Tar Calabria, Catanzaro, Sez....
La ricorrente contesta l’illegittimità della convalida dell’aggiudicazione per carenza in capo alla prima graduata del requisito consistente nella esecuzione negli ultimi tre anni di almeno due servizi analoghi per enti pubblici in territori a vocazione turistica di almeno 5000 abitanti e per un periodo ininterrotto di almeno un anno. Secondo la ricorrente uno dei due Comuni non è ricompreso nell’ elenco Istat dei Comuni a vocazione turistica. La controinteressata obietta tuttavia che il requisito in esame debba essere inteso in senso sostanziale e non formale, ed allega, a tal fine, una nota del Sindaco del Comune interessato, nella quale si dà conto in termini descrittivi di una serie di caratteristiche del relativo contesto territoriale da cui si evincerebbe la connotazione turistica dell’area. [[CASESTUDY]] Tar Calabria, Catanzaro, Sez....
FOCUS: “Contributo ANAC e gare pubbliche: la sanabilità del pagamento tardivo...
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 19 settembre 2025, n. 7397, ha ribadito che l’omesso versamento del contributo ANAC non determina l’automatica esclusione dell’operatore, potendo essere regolarizzato tramite soccorso istruttorio, anche laddove sia stata adottata l’inversione procedimentale. La problematica di fondo Il contributo ANAC, previsto dall’art. 1, comma 67, della legge n. 266/2005 e attualmente richiamato dall’art. 222, comma 12, del d.lgs. 36/2023, ha dato luogo a un acceso dibattito applicativo. La questione riguarda la sua natura giuridica e le conseguenze della mancata corresponsione: Si tratta di una condizione che incide sulla validità della partecipazione, con effetto espulsivo immediato? Oppure di un onere finanziario esterno ai requisiti di partecipazione, suscettibile di regolarizzazione anche dopo la scadenza del termine di presentazione delle offer...
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 19 settembre 2025, n. 7397, ha ribadito che l’omesso versamento del contributo ANAC non determina l’automatica esclusione dell’operatore, potendo essere regolarizzato tramite soccorso istruttorio, anche laddove sia stata adottata l’inversione procedimentale. La problematica di fondo Il contributo ANAC, previsto dall’art. 1, comma 67, della legge n. 266/2005 e attualmente richiamato dall’art. 222, comma 12, del d.lgs. 36/2023, ha dato luogo a un acceso dibattito applicativo. La questione riguarda la sua natura giuridica e le conseguenze della mancata corresponsione: Si tratta di una condizione che incide sulla validità della partecipazione, con effetto espulsivo immediato? Oppure di un onere finanziario esterno ai requisiti di partecipazione, suscettibile di regolarizzazione anche dopo la scadenza del termine di presentazione delle offer...
...
Introduzione Può un operatore economico correggere un errore materiale nelle giustificazioni dell’offerta dopo che la stazione appaltante ha già disposto l’esclusione? Oppure la legittimità del provvedimento deve essere valutata esclusivamente sulla base della documentazione presentata nel sub-procedimento di verifica di anomalia? A queste domande ha dato risposta il TAR Lazio, sez. III-quater, con la sentenza n. 16638 del 25 settembre 2025, che chiarisce il confine tra mero errore sanabile e modifica sostanziale dell’offerta, ribadendo i limiti temporali e procedimentali della fase di verifica di congruità. Il caso: un errore di trascrizione nelle giustificazioni La controversia trae origine da una gara europea per l’affidamento di servizi di contact center. L’offerta della società ricorrente, inizialmente prima in graduatoria, è stata sottoposta a verifica di anomalia a...
Introduzione Può un operatore economico correggere un errore materiale nelle giustificazioni dell’offerta dopo che la stazione appaltante ha già disposto l’esclusione? Oppure la legittimità del provvedimento deve essere valutata esclusivamente sulla base della documentazione presentata nel sub-procedimento di verifica di anomalia? A queste domande ha dato risposta il TAR Lazio, sez. III-quater, con la sentenza n. 16638 del 25 settembre 2025, che chiarisce il confine tra mero errore sanabile e modifica sostanziale dell’offerta, ribadendo i limiti temporali e procedimentali della fase di verifica di congruità. Il caso: un errore di trascrizione nelle giustificazioni La controversia trae origine da una gara europea per l’affidamento di servizi di contact center. L’offerta della società ricorrente, inizialmente prima in graduatoria, è stata sottoposta a verifica di anomalia a...
Necessario integrare, sin dal primo grado di giudizio, il contraddittorio nei confronti...
Il Consiglio di Stato annulla la sentenza appellata rinviandola al primo giudice per mancata integrità del contraddittorio. In caso di interventi finanziati dal PNRR è necessario integrare, sin dal primo grado di giudizio, il contraddittorio nei confronti delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi. Questo quanto ribadito da Consiglio di Stato, Sez. V, 01/10/2025, n. 7662: Si tratta, invero, di una gara finanziata interamente con fondi eurounitari, erogati in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con il rito speciale di cui all’articolo 12-bis del d.l. n. 68 del 16 giugno 2022, il legislatore ha espressamente previsto l’obbligo di immediata integrazione del contraddittorio in favore delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR. Il comma 4 del citato articolo prevede, invero, che: “4...
Il Consiglio di Stato annulla la sentenza appellata rinviandola al primo giudice per mancata integrità del contraddittorio. In caso di interventi finanziati dal PNRR è necessario integrare, sin dal primo grado di giudizio, il contraddittorio nei confronti delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi. Questo quanto ribadito da Consiglio di Stato, Sez. V, 01/10/2025, n. 7662: Si tratta, invero, di una gara finanziata interamente con fondi eurounitari, erogati in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con il rito speciale di cui all’articolo 12-bis del d.l. n. 68 del 16 giugno 2022, il legislatore ha espressamente previsto l’obbligo di immediata integrazione del contraddittorio in favore delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR. Il comma 4 del citato articolo prevede, invero, che: “4...
Partnership Strategica: Studio Amica e Corvers Uniscono le Forze per Accelerare l'Innovation...
L'integrazione tra la piattaforma digitale TUTTOGARE PA e l'expertise legale strategica di Corvers offre agli enti pubblici europei un ecosistema completo per la gestione degli Appalti Pre-Commerciali (PCP) e la creazione di valore pubblico. Studio Amica, società specializzata dal 1999 nello sviluppo di software e servizi di consulenza nel campo ICT per la Pubblica Amministrazione (PA), e Corvers Commercial & Legal Affairs, società di consulenza legale leader, specializzata in diritto europeo degli appalti pubblici, IPR, e innovazione, hanno formalizzato una partnership strategica. Questa collaborazione è destinata a trasformare il settore del public procurement in tutta Europa, fornendo agli enti pubblici gli strumenti necessari per sfruttare appieno gli Appalti di Innovazione. [[CASESTUDY]] La Sinergia: Tecnologia e Strategia Leg...
L'integrazione tra la piattaforma digitale TUTTOGARE PA e l'expertise legale strategica di Corvers offre agli enti pubblici europei un ecosistema completo per la gestione degli Appalti Pre-Commerciali (PCP) e la creazione di valore pubblico. Studio Amica, società specializzata dal 1999 nello sviluppo di software e servizi di consulenza nel campo ICT per la Pubblica Amministrazione (PA), e Corvers Commercial & Legal Affairs, società di consulenza legale leader, specializzata in diritto europeo degli appalti pubblici, IPR, e innovazione, hanno formalizzato una partnership strategica. Questa collaborazione è destinata a trasformare il settore del public procurement in tutta Europa, fornendo agli enti pubblici gli strumenti necessari per sfruttare appieno gli Appalti di Innovazione. [[CASESTUDY]] La Sinergia: Tecnologia e Strategia Leg...
FOCUS: “Costi della manodopera e subappalto: il TAR Veneto chiarisce l’ambito...
La vicenda Con la sentenza n. 1536 del 9 settembre 2025 il TAR Veneto ha respinto il ricorso proposto dall’impresa seconda classificata contro l’aggiudicazione di una gara pubblica, fondata sulla presunta violazione dell’obbligo di indicare i costi della manodopera dei subappaltatori. La ricorrente sosteneva infatti che l’aggiudicataria, pur avendo dichiarato di non ribassare i costi della manodopera, avrebbe in realtà applicato il ribasso offerto anche alle prestazioni subappaltate, così incidendo sui relativi costi. La questione investiva un nodo interpretativo di rilievo: l’obbligo di indicare in offerta i costi della manodopera si estende anche a quelli dei subappaltatori o riguarda esclusivamente i costi sostenuti dall’appaltatore? [[CASESTUDY]] La decisione del TAR Il Collegio ha ritenuto infondate le censure, precisando alcun...
La vicenda Con la sentenza n. 1536 del 9 settembre 2025 il TAR Veneto ha respinto il ricorso proposto dall’impresa seconda classificata contro l’aggiudicazione di una gara pubblica, fondata sulla presunta violazione dell’obbligo di indicare i costi della manodopera dei subappaltatori. La ricorrente sosteneva infatti che l’aggiudicataria, pur avendo dichiarato di non ribassare i costi della manodopera, avrebbe in realtà applicato il ribasso offerto anche alle prestazioni subappaltate, così incidendo sui relativi costi. La questione investiva un nodo interpretativo di rilievo: l’obbligo di indicare in offerta i costi della manodopera si estende anche a quelli dei subappaltatori o riguarda esclusivamente i costi sostenuti dall’appaltatore? [[CASESTUDY]] La decisione del TAR Il Collegio ha ritenuto infondate le censure, precisando alcun...
Aggiornato il Bando Tipo n.1 per l’affidamento di servizi e forniture
Aggiornato il Bando Tipo n.1 per l’affidamento di servizi e forniture La necessità di revisionarlo era sorta a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024 Anac ha provveduto all’aggiornamento del “Bando tipo n. 1/2023 - Schema di disciplinare - Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024. [[CASESTUDY]] Con l’occasione l’Autorità è anche intervenuta su parti del bando che non sono state toccate dal Correttivo, per apportare modifiche utili a risolvere problemi inte...
Aggiornato il Bando Tipo n.1 per l’affidamento di servizi e forniture La necessità di revisionarlo era sorta a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024 Anac ha provveduto all’aggiornamento del “Bando tipo n. 1/2023 - Schema di disciplinare - Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024. [[CASESTUDY]] Con l’occasione l’Autorità è anche intervenuta su parti del bando che non sono state toccate dal Correttivo, per apportare modifiche utili a risolvere problemi inte...
Interesse pubblico sostanziale e principio di risultato
L’interesse pubblico sostanziale, riletto alla luce del principio di risultato, prevale anche sulla presentazione (in buona fede) di polizza provvisoria contraffatta. L’aggiudicataria aveva presentato polizza provvisoria contraffatta. La stazione appaltante aveva escluso l’impresa sostenendo che “l’utilizzazione di documentazione contraffatta, ai fini della partecipazione alla procedura di gara, appare da imputarsi all’operatore economico in termini di colpa per omissione delle rituali verifiche e dei controlli richiesti dall’ordinaria diligenza ed esigibili da un’impresa in sede precontrattuale”, sottolineando la “colpa dell’operatore economico, consistente nel non aver eseguito le verifiche previste dall’art. 10 del disciplinare di gara …”. Dopo essersi espresso sui vari motivi di ricorso, il Tar stabilisce che l’esclusione dalla gara in seguito all’annu...
L’interesse pubblico sostanziale, riletto alla luce del principio di risultato, prevale anche sulla presentazione (in buona fede) di polizza provvisoria contraffatta. L’aggiudicataria aveva presentato polizza provvisoria contraffatta. La stazione appaltante aveva escluso l’impresa sostenendo che “l’utilizzazione di documentazione contraffatta, ai fini della partecipazione alla procedura di gara, appare da imputarsi all’operatore economico in termini di colpa per omissione delle rituali verifiche e dei controlli richiesti dall’ordinaria diligenza ed esigibili da un’impresa in sede precontrattuale”, sottolineando la “colpa dell’operatore economico, consistente nel non aver eseguito le verifiche previste dall’art. 10 del disciplinare di gara …”. Dopo essersi espresso sui vari motivi di ricorso, il Tar stabilisce che l’esclusione dalla gara in seguito all’annu...